Come funzionano le indennità di disoccupazione

In caso di perdita del lavoro, l’INPS prevede una serie di prestazioni a sostegno del reddito, erogate sotto forma di indennità di disoccupazione.

La disoccupazione agricola

La disoccupazione agricola è un’indennità che spetta agli operai che lavorano in agricoltura, iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti.

La possono richiedere gli operai agricoli a tempo determinato, i piccoli coloni, i compartecipanti familiari, i piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi e gli operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano per parte dell’anno.

 

La disoccupazione ASpI

La disoccupazione ASpI è un’indennità istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1 gennaio 2013e che sostituisce l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali.

La possono richiedere i lavoratori dipendenti, gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato, il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato e i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche amministrazioni, che hanno perso involontariamente l’occupazione.

La disoccupazione NASpI

La disoccupazione NASpI è un’indennità istituita dal 1 maggio 2015, che sostituisce l’indennità di disoccupazione di ASpI. Si applica agli eventi di cessazione dal lavoro che si verificano a partire da tale data.

La possono richiedere i lavoratori dipendenti, gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato, il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato e i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche amministrazioni, che hanno perso involontariamente l’occupazione.

La disoccupazione Mini-ASpI

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

La disoccupazione Mini-ASpI è un’indennità istituita dal 1 gennaio 2013, che sostituisce l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti. Si applica agli eventi di cessazione dal lavoro che si verificano a partire da tale data.

La possono richiedere i lavoratori dipendenti, gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato, il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche amministrazioni e i lavoratori a tempo determinato della scuola, che hanno perso involontariamente l’occupazione.

La disoccupazione DIS-COLL

La disoccupazione DIS-COLL è una prestazione di disoccupazione mensile, istituita per i collaboratori coordinati e continuativi (anche a progetto), che hanno perso involontariamente l’occupazione tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2015 ( DIS-COLL 2015 ) e tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2016 ( DIS-COLL 2016 ). La DIS-COLL richiede l’iscrizione in via esclusiva alla Gestione separata.

La disoccupazione per chi si sposta nei paesi UE, SEE e Svizzera

La disoccupazione per chi si sposta nei paesi dell’Unione Europea, in uno stato del SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e in Svizzera, consente al disoccupato ASpi, Mini-ASpI e NASpI di cercare lavoro in uno degli Stati membri, conservando il diritto all’indennità per almeno tre mesi o più a seconda della legislazione del paese di provenienza.

La disoccupazione ex agenti temporanei e contrattuali Comunità Europee

La disoccupazione ex agenti temporanei e contrattuali Comunità Europee è un’indennità riconosciuta agli ex agenti temporanei impiegati presso una istituzione delle Comunità Europee, residenti in uno Stato UE e che hanno prestato servizioper almeno sei mesi prima di perdere involontariamente il lavoro.

La disoccupazione lavoratori rimpatriati

La disoccupazione lavoratori rimpatriati è un’indennità che spetta ai cittadini italiani rimpatriati dopo il 1 novembre 1974, che hanno lavorato all’estero e sono rimasti disocupati a causa del licenziamento o del mancato rinnovo del contratto di lavoro stagionale da parte del datore di lavoro all’estero.

Trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia legge n. 223/1991

Il trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia legge n. 223/ 1991 è un’indennità riconosciuta ai lavoratori dell’edilizia licenziati entro il 30 dicembre 2016, che vivono in zone con grave crisi d’occupazione, dovuta al completamento di impianti industriali o di importanti opere pubbliche.

TRATTAMENTO SPECIALE DI DISOCCUPAZIONE PER L’EDILIZIA LEGGE N. 451/1994

Il trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia legge n. 451/1994 è un’indennità riconosciuta ai lavoratori licenziati entro il 30 dicembre 2016, che hanno già percepito un trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS). Il trattamento non può superare 18 mesi o 27 mesi nel Mezzogiorno.

Trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia legge n. 427/1975

Il trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia legge n. 427/1975 è un’indennità riconosciuta ai lavoratori dell’edilizia licenziati entro il 30 dicembre 2016, che non hanno richiesto l’indennità NASpI entro 68 giorni dal licenziamento. Il trattamento dura al massimo 90 giorni.

INPS ex INPDAP: Ultime News

Indennità di disoccupazione NASpI Cos'è l'ndennità di disoccupazione NASpI La nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall'art.1 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n.22, che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI in relazione agli eve...
Naspi 2017: requisiti, domanda e durata dell’... La crisi degli ultimi anni ha comportato, per tante persone, la perdita del posto di lavoro. Se a questo si aggiunge la difficoltà nel trovarne un altro allora, appare ben chiaro il motivo per cui può essere molto utile ed importante richiedere l'indennità di disoccupazione. Verranno ora approfon...
Assegno di disoccupazione per inoccupati già benef... Cos'è l'assegno di disoccupazione per inoccupati già beneficiari della NASpI? L'’Assegno di disoccupazione (Asdi) è una misura assistenziale a carattere sperimentale (istituita con decreto legislativo 22/2015 e attuata con decreto interministeriale 29/2015) che fornisce una tutela di sostegno al re...
Nuovi Voucher Inps: guida all’uso Al via la nuova procedura dei voucher INPS, che regoleranno i rapporti di lavoro tra dipendenti e datori che vogliono usufruire dei voucher per pagare le prestazioni occasionali, che in Italia rappresentano una componente importante, seppur solamente parziale, del mercato di lavoro. Si tratta di ...