Borse di studio Inpdap e Inps: quali sono le opportunità?
Inpdap e Inps, ente in cui è confluito l’Inpdap dal gennaio 2012, erogano delle borse di studio per vari livelli di istruzione, fino a percorsi post-laurea. Vediamo come usufruire di queste opportunità e chi sono i beneficiari.
Le borse di studio Inpdap e Inps sono rivolte ai figli e agli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione dipendenti pubblici (ex Gestione Inpdap) e alla Gestione magistrale. I beneficiari possono aver studiato presso istituti scolastici e università, statali o legalmente riconosciuti; scuole italiane all´estero; scuole europee dell´Unione europea; istituti stranieri, i cui corsi siano legalmente riconosciuti equivalenti a quelli italiani.
L’assegnazione delle borse si produce sulla scorta dei bandi di concorso pubblicati, che di solito sono introdotti tra l’ultimo trimestre dell’anno e il primo trimestre dell’anno successivo. La consultazione dei bandi è disponibile nella sezione “Iniziative Welfare” del portale ufficiale Inps.it
Le borse di studio interessano percorsi di formazione che vanno dalle scuole secondarie di primo e secondo grado fino alla formazione di livello post secondario, universitario, post universitario e professionale.
Borse di studio Inpdap 2015: l’invio delle domande
Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP
Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.
>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<
Resta da chiarire la questione dell’invio delle domande. La trasmissione delle domande deve prodursi via Web da parte del genitore iscritto in servizio o in pensione, oppure dal genitore superstite o dal tutore, mentre se lo studente è maggiorenne, sarà quest’ultimo a farsi carico della richiesta, in quanto richiedente/beneficiario.
Per inoltrare la domanda è indispensabile essere in possesso del codice PIN che abilita l’utente all’accesso ai servizi online del portale Inps.it. Il percorso da seguire, una volta raggiunto il portale inps.it, è questo: Servizi online – Servizi per il cittadino – Servizi ex Inpdap – Per tipologia di servizio o per ordine alfabetico – Borse di studio /Iniziative accademiche – Domanda.
Dobbiamo inoltre rilevare che la selezione dei vincitori è fondata sulle valutazioni scolastiche dei concorrenti, ma anche sul valore dell’indicatore Isee. Un trattamento a parte è riservato agli orfani e ai disabili, anche se questo interessa esclusivamente le borse relative al primo e secondo ciclo di istruzione.
Non possono partecipare alle borse candidati che abbiano già fruito o fruiscono per l´anno scolastico/accademico in concorso un altro beneficio dall’Inps – Gestione dipendenti pubblici, dallo Stato o da altre istituzioni, di valore superiore alla metà dell´ammontare della borsa di studio.