Borse di studio Inpdap università 2015
L’Inpdap è stato soppresso ma i suoi servizi sono ancora disponibili grazie al trasferimento all’Inps. La Gestione Dipendenti Pubblici di quest’ultimo ente previdenziale assicura infatti un sostegno agli studenti alle prese con ambiti formativi, anche di tipo universitario.
Con cadenza annuale sono attribuite borse di studio grazie alla pubblicazione di concorsi. I vincitori possono impiegare le risorse conseguite come rimborso parziale degli oneri inerenti all’anno scolastico oppure accademico affrontato.
I candidati risultano i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione che fanno parte della Gestione dipendenti pubblici e Gestione magistrale. A godere delle misure disposte dall’Inps sono quanti hanno studiato presso:
- istituti scolastici e università, statali o legalmente riconosciuti;
- scuole italiane all´estero;
- scuole europee dell´Unione europea;
- istituti stranieri, i cui corsi siano legalmente riconosciuti equivalenti a quelli italiani.
Borse di studio Inpdap università, i bandi
Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP
Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.
>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<
La Gestione Dipendenti Pubblici fornisce borse di studio mediante due bandi di concorso, che sono presentati in una specifica sezione del portale Inps.it, “Iniziative Welfare”. Le borse di studio sono inerenti alla formazione condotta in scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche l’ambito formativo di tipo post secondario, universitario, post universitario e professionale.
Le richieste di accesso alle borse di studio vanno inoltrate in forma telematica da parte del genitore iscritto oppure dal genitore superstiti o dal tutore. Qualora, invece, il soggetto coinvolto sia maggiorenne, sarà lo stesso studente a gestire l’invio della domanda.
Per inviare la richiesta è necessario disporre del PIN utile all’accesso all’area dei Servizi online del portale Inps. Per maggiori informazioni in merito, potete visitare questo nostro approfondimento http://www.inpdapprestiti.it/area-riservata-inpdap-procedure-sul-portale-inps/.