Carta acquisti ordinaria: cos’è?

Definizione Carta Acquisti Ordinaria

La Carta acquisti ordinaria è una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Sulla carta si accredita bimestralmente una somma di denaro che può essere utilizzata per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. La carta non è comunque abilitata al prelievo di contanti.

A chi è concessa

Disponibile da ottobre 2008, la carta acquisti ordinaria è concessa a:

  • cittadini di nazionalità italiana dai 65 anni in su o di età inferiore a 3 anni;
  • cittadini di Stati membri dell’Unione europea;
  • familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (legge n. 147/2013 art. 1, co. 216).

Come funziona la carta acquisti ordinaria

Sulla carta sono accreditati 80 euro con cadenza bimestrale da utilizzare per fare la spesa o pagare gas e luce. I negozi che aderiscono all’iniziativa espongono la seguente etichetta adesiva:

Lo sconto è cumulabile con altre iniziative promozionali o sconti applicati a tutta la clientela, oltre a quelle riservate ai titolari di carte fedeltà rilasciate dai negozi stessi (ad esempio, dai supermercati).

Gli Enti territoriali possono deliberare l’accredito sulla carta di ulteriori somme e alcune aziende possono prevedere sconti particolari sulla fornitura di beni di pubblica utilità.

I titolari di Carta acquisti possono, inoltre, avere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Lo sconto è riconosciuto esclusivamente per gli acquisti effettuati con la Carta acquisti e non è applicabile all’acquisto di specialità medicinali o per il pagamento di ticket sanitari. Gli acquisti con la Carta acquisti, presso le farmacie convenzionate e attrezzate, danno anche il diritto alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.

I soggetti privati possono anche effettuare versamenti a titolo spontaneo e solidale sul Fondo destinato alla Carta acquisti.

In caso di smarrimento, disattivazione, danneggiamento o furto della carta, il titolare potrà chiederne il blocco immediato telefonando, 24 ore su 24, al numero verde 800 90 21 22. Nel corso della telefonata verrà comunicato il numero di blocco e sarà necessario fornire il proprio nome, cognome, luogo, data di nascita e il giorno in cui si è verificato l’evento. Successivamente, il titolare dovrà confermare l’avvenuta richiesta di blocco a un ufficio postale.

In caso di smarrimento o furto della carta, il titolare deve anche presentare apposita denuncia alle competenti autorità (autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza). Per ottenere il duplicato della carta, dovrà poi presentare copia della denuncia a un ufficio postale.

Occorre rivolgersi a un ufficio postale anche in caso di smagnetizzazione o danneggiamento della carta.

Come presentare domanda per la carta

REQUISITI

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

Per avere diritto alla Carta, i cittadini dai 65 anni in su devono avere i seguenti requisiti:

  • non godere di trattamenti o, nell’anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 6.788,61 euro per l’anno 2016 se di età compresa tra 65 anni e 70 anni o a 9.051,48 euro per l’anno 2016 dai 70 anni in su. Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, il cumulo dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore a tali soglie;
  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 6.788,61 euro per l’anno 2016;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE;
  • non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

I bambini di età inferiore a 3 anni:

  • devono avere un ISEE in corso di validità inferiore a 6.788,61 euro per l’anno 2016;
  • non devono essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas, di più di due autoveicoli;
  • non devono essere proprietari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non devono essere titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE.

COME FARE LA DOMANDA

La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane.

I cittadini dai 65 anni in su devono compilare il Modulo domanda per ultrasessantacinquenni secondo la Pag.0000.

I tutori, gli esercenti la patria potestà o i soggetti affidatari possono presentare la domanda tramite il Modulo domanda per minori di 3 anni seguendo la Guida alla compilazione/3.

Nella domanda l’interessato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge.

L’ufficio postale trasmetterà in via telematica all’INPS la domanda per le necessarie verifiche e, in caso di esito positivo,inviterà il titolare a recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta su cui sarà già stato accreditato l’importo del bimestre di presentazione della domanda.

In caso di mancata accettazione della domanda, INPS lo comunicherà ai richiedenti indicando nella lettera di reiezione le motivazioni dell’esito negativo.

Il beneficiario della carta (in caso di ultrasessantacinquenne) o il titolare (in caso di beneficiario minore) possono modificare le informazioni relative alla residenza (quelle contenute nel quadro 5 della domanda) e chiedere che la carta venga intestata a un altro soggetto utilizzando gli appositi moduli. Per la variazione dei dati si devono usare i moduli Mod CA/varanag65 (in caso di ultrasessantacinquenne) e Mod CA/varanag3 (in caso di beneficiario minore); per la variazione dei titolari della carta ci sono i moduli Mod CA/titolare65 (in caso di ultrasessantacinquenne) e Mod CA/titolare3 (in caso di beneficiario minore). I moduli di variazione dati devono essere presentati alla sede INPS competente per territorio.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere:

INPS ex INPDAP: Ultime News

Mutuo Inps requisiti per l’accesso al credit... Mutuo Inps requisiti soggettivi I mutui Inpdap sono finanziamenti a tassi agevolati concessi dalla gestione Inps ex Inpdap a pensionati e dipendenti pubblici in possesso di almeno tre anni di anzianità d'iscrizione presso la Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali dell'Inp...
Valore Vacanza Inps – ex Inpdap, soggiorni per gio... Valore Vacanza 2015: i beneficiari L’Inps (gestione ex Inpdap) prevede ogni anno un’offerta composta da molti soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia e all’estero, la cui durata varia da un minimo di una a un massimo di quattro settimane. Si tratta di un servizio destinato ai più giovani che...
Come richiedere e restituire un prestito con la pe... I pensionati possono chiedere prestiti a banche ed enti accreditati utilizzando fino a un quinto della pensione, rimborsandolo a rate. INPS effettua in automatico, per conto del pensionato, l'addebito mensile sulla pensione delle rate da rimborsare all'istituto di credito scelto dal pensionato. Ces...
Finanziamenti Inpdap: tutte le opzioni a tasso age... I finanziamenti Inpdap sono prodotti molto competitivi poiché offrono condizioni di rimborso più convenienti rispetto alla media di mercato, possono essere richiesti per tantissime esigenze (in alcuni casi non c’è neppure bisogno di motivare la domanda) e pongono in primo piano la sostenibilità del ...