Cessione del quinto per medici convenzionati, come ottenerla

La cessione del quinto per medici convenzionati è una forma di prestito personale che permette l’erogazione di un capitale variabile con un particolare tipo di rimborso che prevede una quota massima cedibile di 1/5 dello stipendio. La somma viene detratta in automatico senza che il soggetto beneficiario del finanziamento si preoccupi del pagamento delle rate. Il piano di ammortamento ha una durata massima di 10 anni ma la cessione può essere rinnovata dopo alcuni anni. Si tratta di un tipo di finanziamento conveniente per coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato come appunto i medici convenzionati con il settore sanitario nazionale. In alcuni casi è possibile accedere anche al doppio quinto che viene richiesto per somme e progetti pi importanti da realizzare: il piano di ammortamento resta sempre di 10 anni, ovvero pari a 120 mesi.

La domanda per la cessione del quinto per medici convenzionati potrà essere richiesta da determinate tipologie, quali:

  • essere un medico o pediatra iscritto all’ENPAM;
  • essere psicologo o farmacista iscritto all’ENPAF;
  • essere veterinario iscritto all’ENPAV;
  • essere biologo iscritto all’ENPAB;
  • contratto a tempo indeterminato;
  • anzianità lavorativa minima di 12 mesi.

Si tratta di medici convenzionati al settore sanitario nazionale ma iscritti a casse di previdenza diversi in quanto a cambiare è l’ordine di appartenenza. Non rientrano nella categoria di dipendenti pubblici ma di medici professionisti. Nonostante ciò le agevolazioni e le condizioni del prestito e del tasso di interesse sono le stesse di quelle riservate ai dipendenti pubblici e statali.

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

I medici convenzionati possono beneficiare anche del prestito delega che consente di cedere fino al 40% della propria retribuzione, ovvero la rata massima cedibile sarà di 2/5 dello stipendio. Si tratta di una soluzione di finanziamento che viene scelta in caso di richiesta di capitali più elevati. Ad occuparsi della trattenuta sulla rata mensile è direttamente l’ente previdenziale.

Sia la cessione del quinto che il prestito delega per medici convenzionati possono essere richiesti da soggetti definiti “cattivi pagatori” o anche da coloro che rientrano nella categoria dei protestati. I medici che hanno subito sequestri, protesti, pignoramenti e segnalazioni possono dunque accedere al finanziamento. Ovviamente dovranno presentare come requisito un contratto di lavoro a tempo indeterminato, nonché un’anzianità lavorativa di almeno 12 mesi.

Per entrambe le formule finanziarie, i medici convenzionati dovranno stipulare un’assicurazione vita e rischio impiego che serve a tutelare gli eredi in caso di decesso prematuro del soggetto beneficiario del prestito o anche in caso di perdita del lavoro o di malattia che non consenta di lavorare in maniera continuativa. Tale polizza assicurativa copre i propri familiari dal pagamento del debito.

INPS ex INPDAP: Ultime News

Prestiti pluriennali Inpdap 2017 a tasso agevolato... Prestiti pluriennali diretti Inpdap: cosa sono e a chi si rivolgono Con la soppressione dell’Inpdap tutte le prestazioni e i servizi riservati a dipendenti della pubblica amministrazione sono passate all’Inps. Per erogare e garantire tutte le prestazioni ex Inpdap, l’Inps ha creato la Gestione Dipe...
Mutui Inpdap per la prima casa, come ottenerlo nel... Nel 2015, così come per gli anni passati, l’Inpdap, confluito nell’Inps da gennaio 2012, provvederà ad erogare mutui Inpdap per i dipendenti pubblici, ex dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, intenzionati ad acquistare la prima casa. Questo tipo di finanziamento è rivolto a coloro ...
Guida ai prestiti inpdap Guida ai Prestiti Inpdap: Quali sono le linee di credito disponibili? Chi i beneficiari? L’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica è stato assorbito, dal 2012, dall’Inps, il nuovo punto di riferimento per lavoratori dipendenti e i pensionati. Sono quindi le o...
Prestiti a Dipendenti Pubblici 2017: come richiede... Dal 1 gennaio 2012 l'INPS ha preso in gestione tutti i servizi gestiti precedentemente dall'INPDAP, tra cui anche l'erogazione dei prestiti a dipendenti pubblici.  Anche i lavoratori, hanno la possibilità quindi di ottenere una certa somma di denaro non solo tramite i comuni finanziamenti persona...