Gestione Dipendenti Pubblici Inps
L’introduzione del cosiddetto Decreto Salva Italia, risalente alla fine 2011, l’Inpdap è stato soppresso e le sue funzioni sono state trasferite nell’Inps. Un processo che ha condotto a molti cambiamenti dal punto di vista organizzativo, soprattutto per quanto attiene il comparto online.
Inps Gestione Dipendenti Pubblici servizi in linea
Adesso il punto di riferimento è il portale ufficiale inps.it, in cui gli iscritti ex Inpdap possono trovare i servizi a loro dedicati. Sul sito Inps si possono infatti reperire tutte le informazioni inerenti alle attività della Gestione Dipendenti Pubblici.
Un elemento centrale nell’ambito della Gestione Dipendenti Pubblici è rappresentato dalla questione previdenziale, strutturata su due fronti: obbligatoria e complementare. Della prima fanno parte le prestazioni che sono assicurate per legge ai lavoratori: per quanto riguarda i dipendenti pubblici i servizi relativi a questo settore previdenziale sono gestiti dall’Inps Gestione Dipendenti Pubblici.
La Gestione Dipendenti Pubblici fornisce differenti tipologie di pensioni: dirette (vecchiaia, anzianità, inabilità e privilegio) e ai superstiti (indirette e di reversibilità); e si interessa anche di tutte le attività che riguardano il pagamento della pensione.
Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP
Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.
>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<
Al termine del rapporto di lavoro, l’Inps si fa carico di liquidare i trattamenti di fine servizio e il trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici. Per ogni prestazione citata, sul portale Inps, sono indicati i destinatari, i requisiti, le modalità di presentazione delle eventuali domande e i termini di decorrenza dei pagamenti.
All’interno della sezione “Riscatti, ricongiunzioni e totalizzazioni” del portale ufficiale Inps, i dipendenti che sono iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici possono reperire tutte le informazioni per il riscatto di periodi per la pensione, il Tfs o il Tfr, per la ricongiunzione di periodi contributivi per la pensione e per cumulare periodi previdenziali maturati presso altre gestioni o all’estero tramite l’istituto della totalizzazione.
L’altro pilastro previdenziale è costituito dalla previdenza complementare, una prestazione che si somma a quella obbligatoria e va a integrare la pensione che otterrà il lavoratore. Si tratta di una iniziativa pensata per tutelare soprattutto i lavoratori più giovani, che potranno così conservare un tenore di vita adeguato anche inseguito la pensionamento.
I beneficiari della previdenza complementare sono costituiti da: dipendenti pubblici e privati, lavoratori autonomi, liberi professionisti, soci di cooperative, cittadini titolari di redditi diversi da quelli da lavoro, familiari a carico. Una delle principali fonti di finanziamento è costituita dal Tfr.
Per maggiori informazioni sulla previdenza complementare, vi invitiamo a visitare questo portale specializzato http://www.previdenzacomplementare.org/.