Guida ai prestiti inpdap

Guida ai Prestiti Inpdap: Quali sono le linee di credito disponibili? Chi i beneficiari?

L’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica è stato assorbito, dal 2012, dall’Inps, il nuovo punto di riferimento per lavoratori dipendenti e i pensionati. Sono quindi le offerte creditizie dell’Inps oggetto del nostro approfondimento, una premessa necessaria per evitare fraintendimenti. Ma veniamo agli aspetti tecnici delle proposte: chi sono i beneficiari? Quali i tassi di interesse? Come accedervi?

La Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps.it presenta finanziamenti a tassi agevolati forniti direttamente dall’ente previdenziale oppure da società finanziarie convenzionate. Nella prima eventualità abbiamo finanziamenti e mutui forniti dall’Inps grazie al Fondo Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Nella seconda, invece, sono banche e società finanziarie a fornire i prestiti, sulla scorta delle convenzioni con l’Istituto.

Guida ai Prestiti Inpdap: Piccolo prestiti Inps e Prestiti pluriennali

Piccolo prestito. Il piccolo prestito Inps permette di conseguire somme per far fronte a necessità urgenti relative agli iscritti della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I piani di rimborso sono strutturati in 12, 24, 36 o 48 rate, mentre le somme concesse variano da un minimo di una fino a un massimo di otto mensilità di stipendio o pensione.

Per quanto attiene ai tassi di interesse abbiamo l’applicazione di un tasso di interesse nominale annuo pari al 4,25%, cui si aggiungono spese di amministrazione per lo 0,50% e il premio fondo rischi. L’accesso a queste linee di credito si realizza in base allo status de richiedente:

  • Gli iscritti in attività di servizio devono inviare la domande alla Amministrazione di appartenenza, che si farà carico di inviarle in forma telematica.
  • I pensionati devono presentare le domande solo via Web.

 

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

Prestiti pluriennali diretti. Sono una soluzione che permette di sostenere necessità a carattere personale e/o familiare, che rispettano i criteri previsti dal Regolamento. I beneficiari sono sempre i dipendenti e i pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

La durata di questi finanziamenti è quinquennale oppure decennale, mentre per quanto attiene ai tassi di interesse applicati rispettano questi criteri:

  • tasso d’interesse nominale annuo del 3,50%;
  • spese di amministrazione: 0,50%;
  • premio fondo rischi

Prestiti pluriennali garantiti. È un prestito garantito dall’Inps Gestione Dipendenti Pubblici contro questi rischi: decesso dell’iscritto prima che sia estinta la cessione; cessazione dal servizio senza diritto a pensione; riduzione dello stipendio del cedente. È fornito da società finanziarie e Istituti di credito autorizzati.

Sono prestiti garantiti che vengono estinti con trattenute mensili sullo stipendio fino al quinto della retribuzione mensile. I beneficiari devono essere iscritti alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali.

La durata è quinquennale oppure decennale, a condizione che al richiedente rimanga un periodo più breve di servizio per ottener il diritto al pensionamento. In rapporto ai tassi di interesse abbiamo:

  • interessi e spese di amministrazione degli Istituti di credito mutuanti;
  • una somma calcolata in ragione dello 0,50% per spese di amministrazione in favore dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici;
  • un premio compensativo per il rischio di insolvenza pari all’1,5% per i prestiti quinquennali e al 3% per i prestiti decennali in favore dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici.

INPS ex INPDAP: Ultime News

Finanziamenti Inpdap: tutte le opzioni a tasso age... I finanziamenti Inpdap sono prodotti molto competitivi poiché offrono condizioni di rimborso più convenienti rispetto alla media di mercato, possono essere richiesti per tantissime esigenze (in alcuni casi non c’è neppure bisogno di motivare la domanda) e pongono in primo piano la sostenibilità del ...
730 precompilato Inps: istruzioni e scadenze 2017 Arriva il mese di giugno e gli italiani è tempo di pagamenti. Quest'anno però un aiuto a rendere tutto più snello arriva proprio dal modello 730 precompilato Inps, messo a disposizione anche sul web. Modello 730 precompilato: caratteristiche Il modello 730 è un modulo fiscale che viene utilizzato ...
Mutui Inpdap per la prima casa, come ottenerlo nel... Nel 2015, così come per gli anni passati, l’Inpdap, confluito nell’Inps da gennaio 2012, provvederà ad erogare mutui Inpdap per i dipendenti pubblici, ex dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, intenzionati ad acquistare la prima casa. Questo tipo di finanziamento è rivolto a coloro ...
Cessione del quinto della pensione: cos’è e perché... Cos’è la cessione del quinto della pensione? Come funziona e quali vantaggi offre? Si tratta di un prestito che permette al pensionato di ricevere credito da parte di un istituto di credito e prevede un processo di rimborso basato su addebito automatico. Proprio come lascia intendere la stessa de...