Mutui Inpdap per la prima casa, come ottenerlo nel 2015

Nel 2015, così come per gli anni passati, l’Inpdap, confluito nell’Inps da gennaio 2012, provvederà ad erogare mutui Inpdap per i dipendenti pubblici, ex dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, intenzionati ad acquistare la prima casa. Questo tipo di finanziamento è rivolto a coloro che sono iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ossia il fondo di credito gestito dell’ente di previdenza. Con questa forma di credito il soggetto richiedente può acquistare un immobile non di lusso o realizzare interventi di ristrutturazione in una casa già esistente. L’obbligo è stabilire la residenza all’interno di questa casa, destinataria del capitale, per almeno 5 anni.

I mutui Inpdap prevedono come capitale massimo erogabile la somma di 300.000 euro: le rate possono essere sia mensili che semestrali. L’importo cambierà a seconda del piano di ammortamento stabilito al momento del contratto. Per accedere a questa forma di finanziamento, bisognerà inoltrare la richiesta dal primo al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno, all’Ufficio Provinciale o Territoriale Inps Gestione Dipendenti Pubblici competente. La domanda dovrà risultare completa sul piano della documentazione, altrimenti si rischia il rigetto. La durata del finanziamento è variabile e può oscillare dai 10 anni fino ad un massimo di 30 anni.

Per ottenere nel 2015 un mutuo Inpdap finalizzato all’acquisto della casa, bisognerà rispettare determinati requisiti. Un aspetto importante è sicuramente risultare iscritti alla Gestione delle prestazioni creditizie sociali ed aver versato i contributi previdenziali all’ente che ha erogato il finanziamento.

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

Ecco i requisiti richiesti per accedere ad un mutuo Inpdap:

  • essere dipendente o ex dipendente della pubblica amministrazione;
  • essere pensionato della pubblica amministrazione,
  • essere iscritto alla gestione delle prestazioni creditizie sociali da almeno 3 anni;
  • avere versato i contributi previdenziali presso l’Inpdap;
  • non essere proprietario di immobili nel raggio di 100 km dall’immobile che si intende acquistare.

Coloro che vorranno richiedere questa forma di finanziamento, dovranno presentare un documento d’identità in corso di validità, l’ultima busta paga o una certificazione reddituale, il cedolino pensione. L’erogazione del capitale può avvenire, inoltre, in base a due tipologie: diretta ed indiretta. Si parla di erogazione diretta quando il capitale del mutuo è erogato dall’Inpdap e di erogazione indiretta, invece, quando il capitale del mutuo è erogato da istituti bancari e finanziari con cui l’Inpdap ha una convenzione.

Rispetto ad altre formule di mutuo tradizionale, il mutuo Inpdap si avvale di un tasso di interesse agevolato. Quello fisso si aggira intorno al 4,15%, mentre quello variabile è pari al 3,75%. Poi a partire dalla terza rata sarà applicato il tasso in base all’Euribor a sei mesi, calcolato su 360 giorni e maggiorato di 90 punti base alla data del 30 giugno o del 31 dicembre del semestre precedente.

Importante, inoltre, considerare che per il 2015 gli iscritti possono anche richiedere la rottamazione del mutuo contratto in precedenza a condizioni più svantaggiose da altri istituti bancari e procedere alla surroga con quello Inpdap. È possibile trovare altro sui mutui Inpdap su www.guida-mutui.it

INPS ex INPDAP: Ultime News

Prestito Inpdap decennale: le due alternative a di... Prestito Inpdap dieci anni: il pluriennale diretto Sono due le alternative del prestito Inpdap decennale, una forma di accesso al credito proposta a tassi agevolati. Una di questa è il prestito pluriennale diretto. Si rivolge ai dipendenti e ai pensionati pubblici regolarmente iscritti al registro ...
730 precompilato Inps: istruzioni e scadenze 2017 Arriva il mese di giugno e gli italiani è tempo di pagamenti. Quest'anno però un aiuto a rendere tutto più snello arriva proprio dal modello 730 precompilato Inps, messo a disposizione anche sul web. Modello 730 precompilato: caratteristiche Il modello 730 è un modulo fiscale che viene utilizzato ...
Cessione del quinto Inps 2015, assicurazione vita ... La cessione del quinto della pensione Inps è un prestito personale che il soggetto richiedente può ottenere da un istituto di credito e rimborsare mediante un addebito automatico che l’istituto di previdenza effettua direttamente sulla pensione. Così come chiaro dalla sua denominazione, il prelievo ...
Prestiti Inpdap per matrimonio, come richiederlo n... I prestiti Inpdap per matrimonio di un figlio sono una formula finanziaria offerta dall’ente previdenziale nazionale per affrontare i costi del rito nuziale. Risultano finanziabili tutte le spese come l’abbigliamento, l’acconciatura, il ricevimento, l’acquisto di bomboniere ed addobbi chiesa e palaz...