Simulazione prestito personale: tutti i passaggi per richiederlo

La simulazione prestito personale è un’operazione importante in quanto permette di avere le idee chiare sull’impegno economico di un finanziamento non finalizzato. In questi casi le cifre richieste sono spesso contenute, ma è comunque bene informarsi prima per vedere se il prestito è sostenibile.

I passaggi per la richiesta di un prestito personale

Per una simulazione prestito personale efficace è necessario avere sotto mano diversi dati, che vanno dalla cifra che si ha intenzione di richiedere, alla durata del piano di ammortamento, fino all’anzianità e alla posizione lavorativa.

Queste ultime due informazioni sono fondamentali per fornire alla realtà creditizia un quadro del livello di rischio del finanziamento.

Prestito non finalizzato: il caso dell’Inps

Una simulazione prestito personale diversa dalle altre riguarda l’Inps, che mette a disposizione degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali un prodotto come il piccolo prestito. In questo caso i passaggi da seguire cambiano a seconda che il richiedente sia un pensionato  o un lavoratore.

Nel primo caso si può procedere direttamente online, mentre nel secondo è necessario compilare moduli ad hoc da trasmettere poi all’Amministrazione di appartenenza che si impegna a inviarli all’Ente.

Per quanto riguarda la rata e l’interesse lo schema è molto preciso. I pensionati devono calcolare la rata tenendo conto del limite del quinto cedibile e l’interesse, a prescindere dalla posizione lavorativa del cliente, è fisso per tutta la durata del piano di ammortamento e pari al 4,25%.

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

Bisogna considerare anche le spese amministrative pari allo 0,50%.

Simulazione prestiti personali Fiditalia: i dati per effettuare la simulazione

Entriamo ora nel vivo della simulazione prestito personale con una società finanziaria facendo l’esempio del prestito Fidiamo di Fiditalia. In questo caso per avere un quadro completo della situazione è necessario specificare che il cliente ha modo di richiedere una cifra compresa tra i 3.000 e i 30.000€ e che il piano di ammortamento può andare dai 12 agli 84 mesi.

Il TAN di questo prestito è fisso e non può superare il 10,90%.

Simulazione prestiti non finalizzati Agos: i passi da fare per richiederli

Concludiamo questa breve guida dedicata a simulazione prestito personale dettagliando i passi per richiedere un finanziamento non finalizzato con Agos.

Dopo aver trovato la rata più adatta alle proprie esigenze tra diverse alternative – l’area online dedicata a Duttilio consente di scegliere tra numerose opzioni – si procede con la richiesta effettiva del finanziamento.

Grazie al vantaggio della firma digitale è possibile risparmiare tempo completando la procedura online. Il  cliente ha solamente il compito di caricare sul sito ufficiale della finanziaria i propri documenti di reddito e quelli d’identità.

Agos Ducato, dopo aver esaminato la documentazione, fornisce una risposta entro massimo 48 ore. Specifichiamo inoltre che dopo tre mesi di rate regolari è possibile gestire in maniera flessibile l’impegno economico applicando le opzioni accessorie di riduzione della rata o di posticipo dei pagamenti.

INPS ex INPDAP: Ultime News

Contributi Inps e Inpdap: unificazione enti. Situa... Passaggio da Inpdap a Inps Prima di parlare di contributi Inps e Inpdap qualche cenno storico. L'Inpdap nasce come ente pubblico nel 1994 come "Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica". Nel 2011 è stato accorpato all' Inps, ovvero il princi...
Naspi 2017: requisiti, domanda e durata dell’... La crisi degli ultimi anni ha comportato, per tante persone, la perdita del posto di lavoro. Se a questo si aggiunge la difficoltà nel trovarne un altro allora, appare ben chiaro il motivo per cui può essere molto utile ed importante richiedere l'indennità di disoccupazione. Verranno ora approfon...
Prestiti Inpdap Forze Armate: le principali tipolo... I prestiti INPDAP per forze armate e poliziotti sono dei finanziamenti agevolati concessi dall'Inps, poiché l'Inpdap è stato soppresso alla fine del 2011 e le sue funzioni sono passate all’Inps. L'ente previdenziale mette a disposizione il denaro tramite il Fondo Credito oppure con delle convenzioni...
Prestiti a Dipendenti Pubblici 2017: come richiede... Dal 1 gennaio 2012 l'INPS ha preso in gestione tutti i servizi gestiti precedentemente dall'INPDAP, tra cui anche l'erogazione dei prestiti a dipendenti pubblici.  Anche i lavoratori, hanno la possibilità quindi di ottenere una certa somma di denaro non solo tramite i comuni finanziamenti persona...