Acquistare casa significa scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze. Questo significa informarsi su aspetti come il tasso mutui Inpdap, piani ipotecari che consentono di acquistare casa, ristrutturarla e di costruire un box o un posto auto.
Guide ai mutui Inps ex Inpdap
Prima di entrare nel vivo del tasso mutui Inpdap vediamo qualche informazione relativa ai piani ipotecari in questione. Accessibili agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, i mutui Inps ex Inpdap permettono di acquistare la prima casa d’abitazione, ma anche di effettuare lavori di ristrutturazione ordinaria e straordinaria.
Come già specificato, i clienti hanno anche la possibilità di accedere al mutuo per la costruzione di un box o di un posto auto da considerare come pertinenza dell’abitazione e da edificare ad almeno 500 metri da essa.
Quanto si può chiedere con i mutui Inps ex Inpdap?
Un ulteriore aspetto che merita approfondimento prima di entrare nello specifico di tasso mutui Inpdap è il limite richiedibile.
In questo caso la situazione varia a seconda della finalità. Si parla di 300.000€, integrabili con 6.000 finalizzati al pagamento delle polizze non obbligatorie, per l’acquisto della prima casa.
Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP
Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.
>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<
Se invece si opta per la ristrutturazione si possono chiedere massimo 150.000€ e, in ogni caso, una cifra inferiore al 40% del valore dell’immobile. Il finanziamento massimo per la costruzione del box è invece pari a 75.000€.
Mutui Inps Inpdap a tasso fisso, tan al 2,95%. I tassi
Siamo ora arrivati a parlare del tasso mutui Inpdap. Iniziamo a ricordare che il cliente ha la possibilità di scegliere tra tasso fisso e tasso variabile.
Nel primo caso l’interesse è pari al 2,95% (valore in vigore dal 1° luglio 2015). Se invece si sceglie un mutuo a tasso variabile, bisogna tenere conto che l’interesse è pari all’Euribor 6 mesi, maggiorato di 200 punti base e calcolato su un lasso di tempo di 360 giorni.
Come richiedere un mutuo ipotecario Inps ex Inpdap?
Dopo aver dato informazioni sul tasso mutui Inpdap specifichiamo l’iter da seguire per la richiesta. Premettiamo che la domanda di accesso può essere presentata esclusivamente per via telematizzata. Esistono delle date utili in merito e vanno dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno solare.
In sede di presentazione della domanda bisogna assicurarsi di avere allegato tutti i documenti richiesti, compresa la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. In caso contrario si rischia l’esclusione della richiesta pur essendo in possesso dei requisiti.
Tutte le richieste caratterizzate da requisiti e da documenti completi vengono prese in esame e accettate sulla base della disponibilità della Direzione Regionale. Se mancano i fondi si procede alla redazione di una graduatoria, considerando tra i criteri principali il reddito del richiedente.