730 precompilato Inps: istruzioni e scadenze 2017

Arriva il mese di giugno e gli italiani è tempo di pagamenti. Quest’anno però un aiuto a rendere tutto più snello arriva proprio dal modello 730 precompilato Inps, messo a disposizione anche sul web.

Modello 730 precompilato: caratteristiche

Il modello 730 è un modulo fiscale che viene utilizzato annualmente per la dichiarazione dei redditi da parte del contribuente. I redditi oggetto di dichiarazione sono quelli provenienti da:

  • lavoro dipendente ed assimilati;
  • immobili e terreni;
  • capitali;
  • lavoro autonomo per i quali non è necessaria essere titolari di partita IVA;
  • iva.

A partire da aprile 2017, i lavoratori dipendenti e i pensionati potranno scaricare copia del modello precompilato direttamente dal sito dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale).

Come registrarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate?

Il primo passaggio è richiedere le proprie credenziali sul sito dell’Inps, il quale procederà alla registrazione ed al rilascio di un codice PIN 730. Si tratta di una password di 10 caratteri che insieme al codice fiscale rappresentato dati di autenticazione. I primi 4 caratteri vengono rilasciati al momento della richiesta, gli altri 6 verranno inviati al dominiclio del contribuente entro 15 giorni.

Per snellire la procedura è sempre possibile recarsi presso gli sportelli dell’ufficio o telefonare al numero verde 848.800.444

Compilare il modello 730 precompilato Inps

Una volta avvenuta la registrazione si potrà accedere all’area riservata all’utente e comprendere le informazioni inerenti a:

  • dati contenenti le precedenti dichiarazioni;
  • contenuti della dichiarazione così come è stata impostata dall’ente;
  • spese deducibili o detraibili;
  • trasmettere il modulo comprese le eventuali modifiche, qualora la situazione reddituale si sia modificata rispetto all’anno precedente.

Confronta gratis i migliori prestiti INPDAP

Più preventivi richiedi e maggiori possibilità avari di trovare il miglior prestito per dipendenti pubblici e pensionati. L'esito della fattibilità ti verrà dato in pochi minuti e l'erogazione in 48 ore, se confermerai il tutto.

Provare non costa nulla, infatti il preventivo per il calcolo della rata del finanziamento è GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

>>> Preventivo gratis e senza impegno: calcola la tua rata <<<

Qualora venga accettata la dichiarazione dei redditi proposta dall’Agenzia delle Entrate, non verranno eseguiti controlli documentali sugli oneri deducibili o detraibili che sono stati comunicati dal contribuente.

Se vengono presentati da Caf o professionisti, l’Agenzia delle Entrate potrà sempre provvedere a richiedere l’integrazione sulla documentazione allegata.

Novità sugli oneri e spese deducibili per il modello 730

A differenza degli anni scorsi, quest’anno possono essere inserite molte più spese che derivano dal sistema sanitario, come l’acquisto di farmaci presso le parafarmacie, farmacie, prestazioni degli ottici, ostetriche, radiologi e psicologi. A questi si aggiungono:

  • interessi passivi su mutui;
  • costi sostenuti relativi ad interventi di ristrutturazione degli immobili, soprattuto dal punto di vista energetico;
  • premi assicurativi;
  • contributi previdenziali;
  • contributi versati per lavoratori domestici;
  • spese per servizi funebri;
  • contributi derivanti da previdenza complementari.

Quali sono le scadenze del modello 730?

Il modello precompilato 730 è a disposizione dei contribuenti già da metà aprile e dal 2 maggio è possibile apportare tutte le modifiche sui dati inseriti.

  • Per la trasmissione online si ha tempo fino al 24 luglio 2017
  • Per quella tramite Caf o commercialisti entro il 7 luglio.

In questo ultimo caso però occorre che il contribuente rilasci delega firmata al suo sostituto su apposito Fac simile.

Per ulteriori informazioni è sempre bene consultare il sito internet dell’Agenzia delle Entrate in modo semplice e gratuito.

INPS ex INPDAP: Ultime News

Prestiti Inps 2017: tabelle con tassi e condizioni... I prestiti Inps possono essere ottenuti solo da dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, una gestione dei dipendenti pubblici che fa capo all' Inps tramite il Fondo Credito. L'ente previdenziale si occupa di stanziare le prestazioni ...
Prestiti Inpdap militari: come ottenerli? Prestiti Inpdap per militari in convenzione La Gestione dipendenti pubblici dell'Inps concede prestiti e mutui agevolati ai dipendenti della pubblica amministrazione. La maggior parte dei prodotti che compongono l'offerta di credito Inpdap sono riservati ai soggetti che lavorano nel settore pubblic...
Prestiti Inps dipendenti privati: come richiederli... Quando si parla di prestiti Inps dipendenti privati si inquadra una possibilità di finanziamento che l’Istituto offre, e che non è legata in alcun modo all’erogazione di trattamenti pensionistici. Ecco cosa fare per ottenerli. Prestiti Inps lavoratori settore privato: cosa serve per ottenerli? Chi...
Mutuo Inps requisiti per l’accesso al credit... Mutuo Inps requisiti soggettivi I mutui Inpdap sono finanziamenti a tassi agevolati concessi dalla gestione Inps ex Inpdap a pensionati e dipendenti pubblici in possesso di almeno tre anni di anzianità d'iscrizione presso la Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali dell'Inp...